Leva la leva

Il fatto che il Parlamento abbia finalmente sospeso (non abolito) la leva militare è una gran bella notizia. Ve lo dice uno che ha fatto l’obiettore per non fare il militare, principalmente (e alla fine mi sono fatto un bel culo, a ripensarci).
Un tempo, quando ero giovane e abboccone, pensavo anche io che la leva fosse uno strumento di garanzia delle democrazie. Cosa che, a conti fatti, è una vera cazzata. La relazione tra i due aspetti (democrazia e leva) non è affatto obbligata. In un paese dei segreti e delle stragi di Stato come l’Italia, a maggior ragione. Tanto per fare un esempio, molti paesi del Sud America, a colpo di Stato costante (in passato), avevano la leva obbligatoria.
Tutto,o quasi, dipende dalla tradizione e dalla cultura del paese, e da un Parlamento che controlli (a questo punto vi sono cadute le braccia?).
Il servizio civile è stato giustificato dalla Corte Costituzionale con la pretesa che fosse un’altra forma di difesa. E’ una emerita minchiata, direbbero i padri della Patria, quelli che hanno scritto la Costituzione, ma meglio così. Ha evitato a generazioni di persone di finire ad abbrutirsi in una caserma, facendo magari qualcosa di buono per un po’ di persone (poco e poche, personalmente parlando, e con gran fatica).
Che le associazioni che usano il servizio civile come manodopera è comprensibile, ma non verseri tante lacrime. Mi batterei invece per concedere un anno sabbatico (stipendiato come Cristo comanda) a chi intende impegnarsi nel volontariato.
Ora, speriamo che il personale militare sia meglio formato di quello che abbiamo sempre avuto (il solito maresciallume). E che magari, prima o poi, accada lo stesso con le forze di polizia.
Sarebbe tanto bello un paese senza esercito, certo, è vero, figuratevi: ma, guarda caso, c’è la realtà che bussa alla porta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close