La soldatessa

“…tra cui una soldatessa”. Interessante, il titolo di Repubblica online sull’attacco al veicolo blindato (leggermente blindato) dell’esercito italiano in Afghanistan. Ci sono due morti e due feriti, però il giornale sente di dover precisare: c’è anche una donna tra le casualties. Così l’effetto è più drammatico?

Curioso. Eppure sono un bel po’ d’anni che in Italia, per non parlare di altri paesi, il mestiere delle armi è aperto anche alle donne.

Donne che sono in fondo un po’ uomini, sembra pensare una mia collega, che continua a scrivere “uomini” invece che soldati, e che trova una precisazione formalistica (di quelle che facciamo noi radical perditempo) il fatto che le parole “donna” e “uomo” abbiano due significati piuttosto diversi.

Categorie poplitics

Un pensiero riguardo “La soldatessa

  1. E’ la stessa ragione per cui le donne in divisa hanno normalmente più visibilità degli uomini negli articoli e sui giornali in genere… e ciò credimi (ne parlo per esperienza diretta) crea solo imbarazzo alle donne che hanno scelto di fare questo mestiere o comunque di indossare una divisa… Sono assolutamente d’accordo con te e credo che lo siano anche le donne – ferite e non – che prima di tutto si sentono soldati (o per essere ancora più corretti, militari, visto che le missioni sono anche interforze). Un caro saluto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close