Italia, donne, uomini e figli

L’altro giorno, il 5 marzo, avevo scritto questo post sulla festa del papà. Oggi vi propongo il pezzetto che ho appena scritto per l’Agenzia Globale Totale su alcuni dati Censis.

ROMA, 7 marzo (Reuters) – Anche se in Italia la percentuale di casalinghe è calata decisamente in 10 anni, le donne che lavorano hanno meno tempo libero degli uomini perché sono comunque loro a svolgere maggiormente le attività domestiche.
Lo dice oggi il Censis anticipando, in occasione della giornata della donna che si celebra domani, alcuni dati della ricerca “I valori degli italiani”.
“Per le donne che lavorano, il minor tempo dedicato agli impegni casalinghi ha coinciso con un incremento di oltre 2 ore settimanali del tempo dedicato al lavoro e con una riduzione del tempo libero, di cui beneficiano meno dei maschi”, dice la nota.
“Le donne con un impiego hanno quasi 7 ore in meno di tempo libero rispetto agli uomini”.
Secondo l’istituto di ricerca, tra il 2000 e il 2010 il numero di casalinghe tra le donne fino a 64 anni di età è calato del 13,8%, con una riduzione ancora più significativa (-29,4%) tra le donne fino a 34 anni e tra quelle tra i 35 e i 44 anni (-18,8%).
Ma “nelle famiglie con figli la quasi totalità delle donne, occupate o non occupate, continua comunque a svolgere i lavori domestici”, dice lo studio, anche se alle “faccende di casa” dedicano 22 ore a settimane le donne che lavorano (-7 ore a settimana in 10 anni) e 38 ore le non occupate (-6 ore).
Nei casi di donne occupate, il 65% degli uomini si occupa dei lavori domestici (+10,2% in 10 anni), ma in media 8 ore a settimana. Dai che fanno dire al Censis che “…c’è un maggiore coinvolgimento dei mariti nella gestione delle attività domestiche, senza che questo abbia scalfito il modello tradizionale centrato sul ruolo decisivo delle mogli in casa”.
In oltre il 63% delle famiglie i figli maschi non fanno alcun lavoro domestico, mentre per le figlie la percentuale scende al 47%.
“Nei lavori domestici si è raggiunta la parità dei sessi, o quasi, nelle nuove generazioni – commenta il Censis – tutta però giocata al ribasso, con una progressiva deresponsabilizzazione delle figlie femmine rispetto alle faccende di casa, piuttosto che un maggiore coinvolgimento dei figli maschi”.

2 pensieri riguardo “Italia, donne, uomini e figli

  1. Hanno creato un sito che potrebbe piacerti/vi (a tutte le donne): http://tutti-uguali.it
    Intanto gli uomini non possono entrarci, ci si collega tramite facebook e chi di loro ci proverà… avrà una sorpresa 😀
    C’è anche il test su “che razza di uomo sei”, da morir dal ridere, il mio è uscito Pavone ahahah

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close