Grillo non crescerà. No, anzi scenderà (sondaggisti sul M5S)

18:18 13Dec12 RTRS-Elezioni, la stella di Grillo è stabile ma brilla meno – sondaggi
* Per 3 pollster sondaggi stabili per Grillo, per 2 in calo
* Movimento 5 Stelle dato in forchetta tra 15% e 20%
* Mannheimer lo vede stabile, per Piepoli invece calerà ancora
di Massimiliano Di Giorgio
ROMA, 13 dicembre (Reuters) – Per i sondaggisti italiani il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo avrà sicuramente successo alle elezioni anticipate previste per febbraio, ma la forza propulsiva sembra aver raggiunto l’apice.
Attualmente i grillini sono indicati come il secondo o terzo partito italiano, in lotta con il Pdl di Silvio Berlusconi, dopo il Partito democratico, nettamente in testa.
Gli esperti tendono in generale a escludere che le ultime polemiche interne al M5S su come sono state tenute le primarie online e la cacciata di due dissidenti interni abbiano grosse ripercussioni sul livello di consenso del comico e polemista genovese. Ma ora che anche il Pd ha annunciato le primarie per scegliere i propri parlamentari alcuni potenziali elettori di Grillo potrebbero spostarsi sul partito di Pier Luigi Bersani.
“E’ difficile da dire, in questo momento cosa succederà da qui alle elezioni”, dice a Reuters Renato Mannheimer, che guida l’Ispo. “Secondo alcuni c’è una flessione, secondo altri il movimento di Grillo è stabile. L’ultimo dato di Ispo propende per la stabilità”.
Il più recente sondaggio dell’istituto di Mannheimer, realizzato il 10 dicembre, assegna al M5S il 18,2%. Una ventina di giorni prima era al 18,3%, poco più di un mese fa al 18,9%.

PER PIEPOLI E IPR GRILLO SCENDERA’ Al 12%
Per Nicola Piepoli, che insieme a Mannheimer è uno dei sondaggisti più presenti in tv, il trend, invece, è discendente.
“Le intenzioni di voto per il M5S ogni mese calano di un punto, un punto e mezzo. Lunedì scorso erano intorno al 15%. Direi che nei due mesi che ci dividono dal voto, caleranno di altri 3 punti percentuali”, spiega Piepoli.
Concorda con l’ipotesi di un calo Antonio Noto, direttore di Ipr Marketing, società che peraltro realizza spesso sondaggi per La Repubblica, uno dei quotidiani – e sono parecchi – più severi con Grillo e il suo movimento, accusato di populismo.
“Nei nostri sondaggi in questi ultimi mesi il M5S è passato dal 19-20% al 17%. E’ un calo che non attribuisco alle questioni interne , perché il 9% degli elettori potenziali non partecipa e non si interessa”, dice Noto.
“Invece, più si avvicina il voto più la scelta diventa razionale e meno emotiva. Se continuasse questo trend, il M5S potrebbe arrivare all’11-12%. Certo, Grillo soffrirà di più, in campagna elettorale”, aggiunge il direttore di Ipr.

PD INTERCETTERA’ VOTI GRAZIE A PRIMARIE
Per Roberto Weber, presidente di Swg, “c’è stata una piccola incrinatura in questa settimana, ma il consenso di Grillo resta abbastanza stabile, attorno al 20%. Le ultime cose accadute possono incidere, ma solo sul primo strato dell’elettorato, quello che segue l’M5S dall’inizio, non sugli altri”.
Per il capo dell’istituto triestino, “il Pd potrebbe recuperare qualcosina con le primarie per i parlamentari”.
A rendere difficili le previsioni è tuttavia il grande numero di indecisi e astenuti ora al 40-50%.
Fabrizio Masia di Emg – istituto che recentemente forniva i propri sondaggi al candidato alle primarie del centrosinistra Matteo Renzi, sconfitto poi da Bersani – dice di aver registrato un aumento di consensi per il M5S dopo l’annuncio di un ritorno in campo di Silvio Berlusconi.
“Ma la settimana prima c’era stata invece una lieve diminuzione. In questi casi, tutti i dettagli possono essere importanti”.
Secondo i dati Emg, che nell’ultimo sondaggio assegna al M5S il 17,1%, il voto resta comunque di protesta, più che di governo: in tre diversi sondaggi nel corso di un mese, Grillo viene indicato come possibile premier solo dal 6% degli elettori.
Per Termometro Politico, un laboratorio di analisi politica che si occupa anche di sondaggi, la media delle rilevazioni di opinione sul M5S a ieri, 12 dicembre, era al 16,8%, con una proiezione di 92 seggi alla Camera.

3 pensieri riguardo “Grillo non crescerà. No, anzi scenderà (sondaggisti sul M5S)

  1. vedremo quello che ne uscirà dalle urne l’importante e vederci in parlamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close