Fantasmi elettronici & ora legale virtuale

Questa mattina ho commesso un blogghicidio, ho cioè ucciso per la prima volta un post che avevo scritto ieri sera. Non sono pentito, perché quel post era stato concepito per un singolo scopo (nello specifico, una parodia) e il suo tempo-vita era stato programmato.
Un tale evento mi ha fatto pensare, però, che in questo modo ho creato anche un post-fantasma, che ora si aggira non più tra le web-pagine ma tra le pieghe della memoria di chi lo ha letto, o di chi gli ha dato anche soltanto una scorsa.
La gamma delle esistenze-fantasma, grazie al web, può raggiungere estensioni incredibili. La più semplice che mi viene in mente, è quella dei file-autodegradabili. Che so, degli mp3 che scarichi dalla rete e che durano un numero x di giorni, o anche soltanto un numero imprecisato di ascolti.
Certo, poi ci si può riconnettere e scaricare di nuovo il file (succede negli Usa con alcuni film distribuiti via web, si cancellano dopo un certo tempo dal download). Ma cosa accadrebbe se quel file fosse unico, se cioè fosse concepito solo e unicamente per essere fruito un certo numero di volte, per poi autodistruggersi anche sul server che lo ospita? Probabilmente, in molti ci ricorderemmo di una certa aria musicale che non esiste più. E il ricordo potrebbe essere travasato – meglio se inconsciamente – in un altro brano musicale. E così via.
Connessa – non so in che modo – a questa intuizione (talmente vacua che finirà anch’essa per autodistruggersi), c’è una domanda che mi faccio tutti gli anni alla fine di ottobre, quando torna l’ora solare. Ma in quell’ora, dalle 3 alle 2 del mattino, quando si portano indietro le lancette, cosa è accaduto? Cosa sarebbe potuto accadere? Quali eventi e quali esistenze vi si sono consumati, o quali pieghe i fatti hanno preso grazie alla possibilità di un nuovo inizio? E lo stesso, ovviamente, vale per l’arrivo dell’ora legale, quando le lancette si spostano in avanti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close