Le bufale del Riformista e il film su Craxi

Doppia premessa. Non sono né favorevole né contrario a un film su Bettino Craxi. Lo possono fare anche su Pietro Longo (quello del Psdi), per quanto mi riguarda. E non ho mai nutrito alcun amore particolare per François Mitterrand.

Ciò detto, la campagna (o almeno, quella che sembra una campagna) che da un po’ di giorni “Il Riformista” ha lanciato per un film su Craxi – dopo che il francese Guédiguian ha fortunatamente lasciato per una volta da parte i soliti Ariane Ascaride & Jean-Pierre Darroussin per girare un film sul presidente socialista francese, intitolato Le Promeneur du Champ de Mars – è una cacata pazzesca.

Perché? Perché parte da un assunto sbagliato, innanzitutto. Che Craxi sia uguale a Mitterrand. Certo, mutatis mutandis, ma comparabile nella grandezza. E che mentre in Francia non si ha alcuna difficoltà ad affrontare un personaggio così, anzi lo fa un regista commmunista, in Italia la sinistra non vuole sentir parlare di Craxi.

Siate buoni, cari colleghi del Riformista, mandate l’anonimo autore del primo pezzo e Michele Anselmi (che, oltre a suonare il finger picking con De Gregori scrive anche di cinema) a informarsi su un qualsiasi manuale di storia politica, o anche solo sui giornali.

Scopriranno che Mitterrand, personaggio dal passato un poco burrascoso, riuscì a mettere insieme i socialisti francesi e a costringere in un angolo i comunisti, superandoli come peso elettorale. Scopriranno che divenne capo dello Stato col sostegno dei comunisti e che i suddetti fecero anche parte del governo di Mitterrand.

Che Mitterrand ha segnato nel bene E/o nel male una generazione (la generazione Mitterrand, appunto), ha vinto le elezioni con una maggioranza cospicua, ha ri-costruito pezzi di Parigi a sua immagine, è stato autore di un capolavoro politico-mediatico come quello ritratto nella foto in cui dà la mano al cancelliere tedesco Kohl davanti alle tombe dei soldati francesi e tedeschi caduti.

Non soltanto. Se avessero la pazienza di documentarsi ulteriormente, scoprirebbero che un film su Mitterrand viene dopo anni di analisi, documentari (bellissimi, trasmessi dalla tv francese, non propagandati da cineasti sconosciuti), libri su Mitterrand, la sua storia, il suo governo, le sue passioni, le sue manie. Libri come quelli della serie Les Années Fric, per esempio, di Dominque Menotti, che parlando di quegli anni con un tono magari da “questione morale”. Il tumore nascosto al pubblico, come la figlia segreta, segreto oggetto di maniacale controllo spionistico. Eccetere eccetera eccetera.

Di Craxi, cosa possiamo dire? Che provò a portare il Psi sopra il Pci, ma non vi riuscì. E pur di non restarne vassallo (i comunisti, disgraziati e ingrati, non ne vollero sapere di perdere voti verso il Psi, nel nome del Sol dell’Avvenire), preferì continuare la collaborazione con la Dc. Peraltro cominciata nei primi anni 60. Fu più volte presidente del Consiglio, riuscì anche a battere record di durata a Palazzo Chigi (prima di Berlusconi), fece la voce grossa con gli Usa una volta in Sicilia per salvare un terrorista palestinese (questo passaggio mi sa che qualcuno l’ha dimenticato: troppo imbarazzante?), sdoganò per primo l’Msi, sfuggì a una condanna riparando in Tunisia, dove morì.

Ah, a differenza di Mitterrand, che come antagonista-alleato comunista aveva un certo George Marchais, Craxi per conto suo aveva a che fare con Enrico Berlinguer (quello dell’Eurocomunismo, la revisione del giudizio sulla Nato, etc).

Ripeto, si può fare un film su Craxi. Uno sceneggiato. Una collana di dvd. In un paese in cui governa un tale che fu amico e beneficiario di Craxi, non ci vuole questo gran coraggio, in fondo (nonostante Anselmi ipotizzi il complotto comunista). C’è anche la benedizione di Fassino, adesso.

Però, se si vuole fare propagandina, con la storia del film, almeno ci s’informi sulla Storia, quella vera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close