Pensionate Lidia Menapace

Leggo sul Liberazione un intervento in cui Lidia Menapace spiega che bisognerebbe vietare ai medici di esercitare l’obiezione di coscienza nell’applicazione della 194, perché legge dello Stato.
Potrei citare l’obiezione di coscienza al servizio militare, che la pacifista Menapace ha di sicuro apprezzato (anche se probabilmente è una di quelle pacifiste, come il mio amico Massimo Paolicelli, che erano contrari all’abolizione della leva militare obbligatoria: perché uno o fa l’obiettore o deve andare in caserma, non ci sono cazzi. L’esercito non si cambia, si abbatte. E allora, siccome non si abbatte, ve lo dovete scontare tutto).
Mi limito invece a dire che siccome l’aborto è una pratica di riduzione del danno, non un’espressione di libertà gioiosa – almeno nell’accezione che le persone normalmente danno alla parola libertà – non si può pensare di costringere qualcuno a operare un’interruzione volontaria di gravidanza.
Potrei capire se si distinguessero i casi di ivg a scopo terapeutico, dove è in ballo la salute della donna. Ma sempre perché parliamo di un danno “minore”.
E comunque, a Dio piacendo – sempre ammesso che esista da qualche parte, oltre che nelle convinzioni di alcuni – l’uso di strumenti come la pillola RU 486 ci aiuterà a superare almeno una parte di questi problemi.
(ps: sì, lo so, ci sono medici anti-abortisti per pura convenienza, perché non vogliono farsi esludere dagli istituti medici cattolici, perché magari operano clandestinamente, quel che vi pare; ma se ne facciamo una questione di principio, allora è dei princìpi che parliamo, e non dei prìncipi, o meglio dei baroni)

L’idea di contrastare gli anti-abortisti mostrando il proprio orgoglio abortista è, come dire, idiota.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close