Fuori gli zingari dal sistema solare

Se c’è una di quelle volte in cui si può dire che siamo tutti colpevoli, è proprio ora, con la morte di quei quattro bambini rom (e di tutti gli altri che li hanno preceduti).
E se c’è una di quelle volte in cui applaudirei il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è proprio ora, perché ha fatto un gesto non scontatro, per nulla scontato, andando al’obitorio e incontrando i genitori di quei bambini.

Gianni Alemanno vorrebbe poteri speciali, ma si scorda che già ce li ha il prefetto che ha voluto lui (facendo cacciare il precedente).  Il Pd lo attacca a testa bassa, ma non è che durante il centrosinistra le cose siano andate molto meglio. Soprattutto con l’ultimo Veltroni, che è riuscito ad attirare le critiche di Amnesty International con la sua idea di cacciare i romeni.

I rom non piacciono a nessuno. Vorremmo mandarli a lavorare, ma nessuno glielo dà, un lavoro. Vorremmo che andassero a scuola, salvo che poi spesso i genitori protestano perché gli alunni rom sono sporchi (perché spesso non hanno lpacqua corrente), danno fastidio, etc. Vorremmo che non fossero nomadi (e infatti spesso non lo sono: nell’ex Jugoslavia erano stanziali, solo che la guerra li ha fatti scappare), ma nessuno gli dà casa e nessuno vuole i loro campi vicino a casa sua.
Vorremmo che i rom non esistessero. Invece esistono, e sono anche simili a noi: nascono, muoiono, amano, odiano, faticano, mettono al mondo figli, giocano, hanno paure e speranze.

Qualche anno fa ho letto su un muro una scritta che mi ha fatto sorridere: Fuori gli zingari dal sistema solare. Era ironica, ma credo l’avesse scritta qualcuno che non li amava, gli zingari. Ecco, facciamo così: mandiamoli lontano, costruiamo dei razzi e spediamoli oltre Urano. Sperando che gli extraterrestri non ce li rimandino indietro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close