Addio piazza Vittorio (no, vabbe’, arrivederci)

Prima dell’estate, dopo aver trascorso 9 anni – e messo al mondo 3 figli – all’Esquilino, la famiglia trasloca a poca distanza, ma in un altro quartiere, Porta Metronia, in una zona più tranquilla, più verde, e in una casa più grande.

Motivi sparsi per rimpiangere piazza Vittorio (e zone limitrofe):
– la pizza bianca di Roscioli, con cui sono cresciuti Zoe e Victor (“pitta!” è la prima o seconda parola che Vic ha imparato)
– l’area giochi per i bimbi nei giardini della piazza, che è l’unico posto, insieme al mercato, dove davvero le diverse culture (etnie? nazionalità?) si incontrano. Ma meno di corsa.
– il mercato e il banco di Agricoltura Tradizionale in particolare. Ciao Fausto, con le tue donne.
– il ristorante cinese di Sonia (cioè Hang Zhou: proprio adesso che ha finalmente traslocato in un locale molto più grande)
– la gelateria Fassi: il gelato è sopravvalutato, ma il posto è fantastico, ed è un grande punto di ritrovo
– il fioraio di via Merulana
– le vetrine di Mas (dentro, no)
– I portici della piazza, dove trovi un paio di maghi, i vecchi nostalgici, i militanti, le bancarelle e un sacco di gente che fa semplicemente lo struscio
Casa Pound: brutti e cattivi, puoi accusarli di tutti i mali. Però fanno manifesti con una bella grafica. E organizzano più dibattiti di qualsiasi altra organizzazione para-pseudo politica.
– I giocatori di cricket
– Il marciapiedi attorno alla piazza dove Zoe e Victor hanno imparato ad andare in bici senza rotelle
– Il fatto che il quartiere sia in alto e non si allaghi quasi mai (per uno che ha trascorso quasi 30 anni a Ostia, tra le pozzanghere immancabili di ogni acquazzone, sono cose che contano)
– il campo di calcio a Colle Oppio, il più bello del mondo (ha la vista sul Colosseo)
– il negozio di giochi “La città del Sole”
– La Discoteca Laziale e le signore che lo gestiscono da decenni
– Il bar della signora Nunzia a Colle Oppio
…. e aggiorno la lista appena mi ricordo le altre cose

Motivi sparsi per NON rimpiangere piazza Vittorio (e zone limitrofe):
– il numero di personaggi, Vip, artisti etc. che sono venuti ad abitare qui, e che gli agenti immobiliari ti citano continuamente per giustificare il prezzo dell’appartamento che vogliono vendere
– il falso multiculturalismo che regna nel quartiere, che invece è diviso in gruppi spesso piuttosto isolati e incomunicanti. Prendete l’Orchestra di piazza Vittorio: è una bella esperienza musicale, ma è stata creata per “fusione fredda” da Mario Tronco, e ai suoi concerti di immigrati non ne trovate (invece trovate giovani e meno giovani bobò come me)
– Il casino che fa l’Ama per raccogliere l’immondizia tutti i giorni e negli orari più infami;
– La quantità di gente che piscia per strada, accanto ai cassonetti;
– Casa Pound
– I nostalgici di quando “prima all’Esquilino era tutto meglio” (ma prima quando? Negli anni ’50? Perché poi è cominciato il degrado, la gente ha cominciato ad andarsene e i negozi a chiudere. Ecco perché è divenuto il quartiere degli immigrati: perché costava meno)
…. e aggiorno la lista appena mi ricordo le altre cose

Categorie UncategorizedTag , ,

4 pensieri riguardo “Addio piazza Vittorio (no, vabbe’, arrivederci)

  1. azz… figlio nuovo, casa nuova, c’è movimento dalle tue parti 🙂

  2. Ti dirò, mi ci ero affezionato un po’ anch’io.

  3. guarda che lo puoi anche dire che vai in una casa di proprieta’ invece di pagare l’affitto . E comunque se c’hai tanta nostalgia di casa pound puoi farti sempre un giro a piazza tuscolo

    1. Massimiliano Di Giorgio 4 febbraio 2011 — 20:55

      Vabbe’, quello mica il kotore primo della scelta. A piazza Tuscolo ci stanno i fasci, vero, ma sono molto pi tristi di casa Pound…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close