Monti vuol dire (voto di) fiducia?

Se non ho perso il conto, con la richiesta di oggi  sul dl Liberalizzazioni è la quarta volta che il governo di Mario Monti fa ricorso alla fiducia. In precedenza c’erano stati la manovra di dicembre, lo “Svuotacarceri” e poi il “Milleproroghe”. Il che fa una media di una fiducia al mese, comprendendo anche il voto iniziale al governo.

E’ tanto? E’ poco? Il precedente governo Berlusconi ha chiesto e ottenuto oltre 50 volte la fiducia, con una media superiore a una volta al mese, e soprattutto nell’ultimo periodo.

Nel novembre scorso, intervistato da Reuters, il segretario del Pd Pier Luigi Bersani disse che non c’era il rischio che il nuovo governo dovesse fra fronte all’assalto di gruppi e sottogruppi di parlamentari dissidenti su questo o quel provvedimento. “Credo che questo sarà un governo dove i voti di fiducia – che non dico che non verranno usati, magari per ragioni tecniche – come tema scompariraranno dall’orizzonte, perché il Parlamento si sentirà più protagonista, più responsabilizzato”.

In realtà, gli ultimi tre voti di fiducia del governo Monti dicono esattamente il contrario. Soprattutto quelli su temi economici, come il Milleproroghe o appunto le liberalizzazioni, dove i partiti fanno molta più fatica a tenere sotto controllo i parlamentari (e le lobby varie).

Il tema, quindi, in prospettiva, è di quanti voti di fiducia Monti avrà bisogno per andare avanti secondo la sua agenda, e quanta fatica dovranno fare i leader dei tre partiti di riferimento per non perdere pezzi.

2 pensieri riguardo “Monti vuol dire (voto di) fiducia?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close