Ora che l’hanno seppellita (o: se il “cambiamento” è sempre positivo)

Ora che Margaret Thatcher è stata seppellita, mi pare interessante interrogarsi non tanto sul liberismo (anche nella versione neo e post) e sui suoi danni o benefici, oppure sull’assenza in Italia del thatcherismo, ma su una questione per così dire laterale: il presunto valore positivo del “cambiamento”.

Uno dei giudizi (positivi) che più spesso sentito in questi giorni, su Thatcher, è che “ha cambiato il mondo”. Il che credo sia vero, a occhio e croce, anche se forse servirebbe un po’ più di distanza temporale per dare alla cosa una dimensione storica, per poterlo concludere con qualche maggiore significativa certezza.

Si entra nella storia – o meglio, nei manuali di storia –  di solito proprio quando si ha un ruolo importante, di cambiamento. O anche, viceversa, di freno al cambiamento (che è un cambiamento pure quello, a voler essere precisini).

Da questo punto di vista, Thatcher merita – per me – un posto di certo come – per restare solo alla storia del “secolo breve” – Roosvelt, Lenin, Stalin, Hitler, Mao, De Gaulle, Clinton (o forse più Obama), Mandela, Churchill,  Gheddafi, Arafat, Golda Meir, eccetera eccetera (forse anche Berlusconi).
Se qualcuno si dovesse risentire per l’accostamento, si potrebbe limitare il campo soldato ai leader “di pace” (anche se Thatcher condusse una breve, sanguinosa guerra per le Falkland/Malvinas). Ma la sostanza non cambia.

Un’altra questione è poi se il cambiamento sia positivo o negativo. E lì il giudizio dipende da una quantità di fattori che faccio fatica a definire tutti oggettivi.

Ma direi appunto che già questo sia un punto fermo: il cambiamento non è di per sé una cosa “buona”.  Quello è uno slogan che ormai abbiamo interiorizzato (come “governo del cambiamento). Come conservazione non è di fatto cosa “cattiva”.

E’ scontato? A seguire i media – quelli istituzionali, quelli formali e quelli social – non pare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close