Dischi volanti, 11 marzo

maxresdefault

 

Di No Manchester, l’album di cover di Morrissey in versione mex ho già scritto giusto un mese fa: confermo che è fichissimo. In realtà è una specie di doppio Ep, con versioni in studio e poi live. Non vedo l’ora di metterlo a qualche té danzante coi miei amici vecchi.

Nel frattempo, ho sentito un altro po’ di cose nuove. Per esempio, Supernatural Love dei SideStepper, una band colombiana che suona musica afro-latina (sentite le chitatre). E’ in linea con i loro dischi migliori, a un primo e secondo ascolto.
Trovo invece un po’ sopravvalutato Commontime, dei Field Music. Carino, ma non c’è una traccia che acchiappa davvero, secondo me. E trovo anche già sentito il disco dei DIIV, Is the Is Are, come del resto Human Ceremony dei Sunflower Bean. Voglio dire: carini, ma se ne fa anche tranquillamente a meno.

Strano oggetto, almeno per me, il disco di Sia, This Is Acting. Di solito non frequento questo genere di pop, ma conosco Sia perché voce con gli Zero7 (uno dei progetti musicali che ho amato di più all’inizio degli anni 0), sia perché autrice per conto terzi. Il disco mi è piaciuto, ma non mi ha appassionato, nonostante le recensioni lette in giro.
Stesso discorso per il disco di Francesca Michielin, di20are (bella la canzone che ha portato a Sanremo).

Strano impasto di cori e ritmica Painting With degli Animal Collective, sin dalla prima traccia FloriDada (piuttosto dadaista in effetti ). Ci trovo di suoni di sfondo alla Devo, ma forse mi sbaglio. Direi che meriti più ascolti.
Bello l’album mixato da Moodymann (quello dell’immagine su) per la serie DJ-Kicks. E’ un tappeto sonoro di soul, acid ed elettronica non caciarona, da ascoltare.

Segnalo invece per il pubblico più retrò Vinyl, la colonna sonora della serie che va in onda su Hbo (e in Italia su Sky: quindi non la sto vedendo). Una bella antologia di blues, rock e soul (ma attenzione: si tratta di pezzi vecchi, reintrepretati e nuovi di zecca).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close