La complessità del Caos

fauda_all2_copy

Sto seguendo la serie israeliana Fauda  (Caos) su Netflix, e sono colpito dal livello di complessità rispetto a un’altra storia che ho amato, e che è estremamente famosa quanto spesso approssimativa, come Homeland.

Fauda è la narrazione di una caccia: una squadra speciale israeliana sulla tracce di un capo di Hamas creduto morto e invece ancora attivo. Un thiller articolato, non banale, in cui non ci sono semplicemente i cattivi e i buoni (o i cattivi che diventano buoni per poi morire, come la redenzione di Nicholas Brody in Homeland: serie che però è basata su un altro sceneggiato israeliano), ma che sembra entrare in profondità nelle relazioni, nelle motivazioni e nei caratteri dei personaggi.

Nella scena del raid alla festa di matrimonio del fratello del ricercato e in altri passaggi la narrazione è piuttosto equidistante, cosa non facile in un contesto come quello del conflitto-confronto israelo-palestinese.
Cacciati e cacciatori si somigliano, parlano una lingua simile (almeno alle nostre orecchie), hanno debolezze e comportamenti simili.
La serie fornisce anche insight interessanti su come funzionano le unità Dudevan, cioè quei reparti speciali delle forze armate israeliane che conducono operazioni coperte nelle aree urbane palestinesi.

Categorie pop e basta, popeyesTag , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close