Il sacchetto di plastica e Leopardi

Negli ultimi anni l’Italia e altri Paesi hanno messo fuori legge i sacchetti di plastica leggera per la spesa. E oggi, di solito, i nostri shopper sono di una plastica in parte vegetale che possono essere utilizzati per gettare i rifiuti umidi destinati al compost. Anche se sul fatto che siano davvero biodegradibili rimangono dei dubbi.

Contro la plastica monouso è stata lanciata una grande offensiva il cui esito non è ancora chiaro, ma il cui intento è quello di responsabilizzare le persone sulla necessità di non usare e disseminare in giro materiali che impiegano anni, decenni, secoli per decomporsi. E che mentre lo fanno, inquinano flora e fauna.

Capita ancora, però, di imbattersi in sacchetti con la scritta “Non gettarmi, aiuta la natura”.

Cos’è, questa natura? “Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi”, dice l’Enciclopedia Treccani. Un sistema di cui facciamo parte anche noi umani, in quanto esseri viventi.

CONTINUA A LEGGERE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close