Di rock, Sicilia, crimine e avventura

 

photo_45837

La recente vacanza in Sicilia ha prodotto una lettura inaspettata: Little Olive, di Graziano Delorda, un divertente romanzo che traccia un filo dalla storia del rock anni 60 alla scena musicale catanese usando una trama da comic-thriller.

Non conoscevo Delorda. È stato Flavio, amico romano incrociato durante la tappa a Marzamemi, a passarmi il libro, il giorno dopo la sua presentazione a Capo D’Orlando (da queol che ho capito, più che una presentazione è stata una sorta di jam session musical-etilica che si è trascinata fino alle prime ore del mattino).

Il libro prende le mosse da una panchina di Londra in una fredda notte del 1965, quando il palermitano Tony Tomarchio si risveglia dall’ennesima serata di baldoria alcolica e ci trascina in una cavalcata sulla musica  e il costume dell’epoca in Gran Bretagna e Stati Uniti. A un certo punto, mooolti anni dopo, Double T, che non è più il giovane palermitano inesperto che mastica poco l’inglese ed è in adorazione dei suoi miti musicali, incrocia i Little Olive, band catanese con un grande futuro dietro le spalle. E qui, non vado oltre per non rovinare la trama.

Dico solo che sono 300 pagine che si leggono rapidamente, che raccontano l’incrocio di mondi ed epoche diverse (soprattutto quella catanese in un modo estremamente riuscito). Ma si fanno anche belle scoperte, come è stato nel mio caso: ignoravo completamente l’esistenza degli Electric Prunes, band psichedelica statunitense nata negli anni 60 (che esiste ancora, a quanto pare, e mi sono scaricato un’antologia di successi), da una cui canzone prende titolo il libro (che si può comprare anche sul sito dell’editore, ferrarieditore.it).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close