Valerian, una questione di estetica

gbkw9a0abmndpboe6qfp

 

Un mio amico esperto di cinema dice che un film è prima di tutto qualcosa che si guarda, intendendo (credo di aver capito) che la prima dimensione è necessariamente quella estetica. Insomma, un film non può essere semplicemente una storia interessante. Deve soddisfare anche l’occhio, per così dire. Sembrerebbe banale, ma non lo è. Perché spesso parliamo invece delle storie che raccontano i film.

Vedendo Valerian  e la città dei mille pianeti, di Luc Besson (che in Italia esce il 21 settembre, ma che ho visto nei giorni scorsi a Montreal), il mio occhio è stato certamente soddisfatto.
È un bel film, dall’inizio alla fine. Le animazioni sono fantastiche. Gli scenari mi hanno ricordato spesso le immagini di Moebius, che peraltro disegnò quelli de Il Quinto Elemento, il film dello stesso Besson che uscì 20 anni fa, nel 1997. A quel film collaborò anche Jean-Claude Mézières, autore (con lo sceneggiatore Pierre Christin) proprio del fumetto (comparso per la prima volta nel 1967) Valerian e Laureline su cui è basata la nuova pellicola.

E la storia? Onestamente, l’intreccio è piuttosto scarso, anche se eviterò di fare spoiler. L’avventura dei due agenti federali galattici (Laureline è stata dimenticata nei titoli, ma c’è, eccome) è forse più interessante nella prima parte del film che non nella seconda. Ma anche il plot del Quinto Elemento in fondo non era gran cosa.

L’insieme è un melange di Avatar, Guerre Stellari (con una citazione facilmente riconoscibile) e i Guardiani della Galassia, cinematograficamente parlando (ma si dice che il fumetto Valerian abbia ispirato in parte Star Wars, e comunque i Guardiani della Marvel sono comparsi per la prima volta in albo nel 1969).
Il sottofondo musicale, poi, è decisaemente ispirato agli anni 70.

Merita, il film? Sì, se siete appassionati del genere, anche per farvi un’idea. Sono comunque due ore di belle immagini (e a me ha fatto tornare la voglia di guardare Il Quinto Elemento).

 

Categorie Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close