Piazza Re di Roma: tra palazzi, traffico e caos ecco la vera oasi dell’Appio

Se dici “oasi” il pensiero va subito all’acqua che sgorga tra la sabbia e al silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli o dal vento. Se pensi a Piazza Re di Roma, con la sua immensa rotatoria, sempre carica di auto, usare un termine come oasi, certo, può sembrare strano. Però, una volta superata la doppia corsia d’asfalto – non è facilissimo, perché i passaggi per i pedoni sono pochi – e raggiunto il centro della piazza, si ha davvero l’impressione di essere approdati su un’isola in mezzo al panorama urbano dell’Appia Nuova.

Il traffico sembra lontano. Eppure questa è una delle prime rotonde di Roma, pensata all’inizio del Novecento e poi costruita negli Anni Venti, insieme con i palazzoni.

CONTINUA SU LEGGO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close