Il ricordo del Covid resisterà davvero nel tempo?

La più grande pandemia della storia moderna è avvenuta soltanto un secolo fa, eppure non ne serbiamo un ricordo collettivo, istituzionale. Più spesso, la “spagnola” è legata alle memorie familiari, oppure è più simile a una sorta di “rumore di fondo”, anche se negli ultimissimi anni è aumentato l’interesse degli storici per il tema. Lo raccontava nel 2017 Laura Spinney nel suo “Pale Rider” (in italiano tradotto lo scorso anno da Marsilio come “1918. L’influenza spagnola”), dopo il successo dell’avvincente “Spillover” di David Quammen.

Oggi è difficile immaginare che il racconto “in diretta” del Covid cui abbiamo assistito e partecipato in questi ultimi mesi non lasci tracce consistenti non solo su Internet, ma anche più in generale nella memoria pubblica. Anche se non ha prodotto, per fortuna, i numeri drammatici della spagnola, che fece almeno 25 milioni di morti secondo le stime più prudenti.

I libri dedicati al racconto dei due mesi di confinamento di quest’anno si contano già numerosi, come i documentari e gli album musicali. C’è chi anticipa che al Covid saranno dedicati i romanzi in gara nei premi letterari più ambiti dell’anno prossimo, e certamente ci sarà una categoria “coronavirus” anche per la saggistica e la narrativa. Certamente le mascherine e il gel per le mani resteranno oggetti d’uso comune per un bel po’, e anche l’istinto di scansarci al passaggio di sconosciuti, o di evitare luoghi affollati, sarà più forte.

Ma il ricordo del Covid, e dell’enorme ondata di panico che ha provocato, resisterà davvero nel tempo?

CONTINUA SU HUFFPOST

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close