Il problema degli italiani con “gli altri”

Nei giorni scorsi mi è capitato di leggere un sondaggio sull’opinione e i comportamenti dei giovani italiani a proposito della sostenibilità, da cui si ricava un dato un poco disarmante, per certi versi: la colpa dei comportamenti poco “green”, per così dire, è molto spesso, se non quasi sempre, attribuita agli “altri”.

Sono gli “altri”, soprattutto, che sprecano il cibo, l’energia o l’acqua, e non fanno molto per l’ambiente. Mentre chi è intervistato, in larghissima parte, è convinto di fare sempre o quasi attenzione. 

n generale, il sondaggio indica però una certa fiducia dei giovani verso il futuro, nonostante il timore del cambiamento climatico e il giudizio spesso negativo sulle istituzioni. Una fiducia che suona un po’ contraddittoria e immotivata: se gli “altri” fanno peggio di noi e delle istituzioni non ci si può fidare gran che, come potrebbe migliorare la situazione?

La questione non riguarda ovviamente soltanto l’ambiente. Negli anni passati diversi sondaggi europei hanno indicato l’Italia come il Paese dove la “fiducia negli altri”, e nei connazionali in particolare, era la più bassa. Mentre invece la fiducia nelle istituzioni in Italia era (ed è) alta solo per quanto riguarda esercito e forze di polizia – cioè coloro che esercitano la forza nel nome dell’ordine – e molto meno per i giudici o il Parlamento. 

CONTINUA SU HUFFPOST

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close